fatto in Casa

Il succo di mela – come viene prodotto e come farlo in casa!

Settembre e ottobre sono i mesi principali della raccolta delle mele, questo frutto ha numeroso proprietà ed è bene approfittarne. Le mele sono ottime sia da mangiare ma anche “da bere”, infatti il loro succo è ricco di benefici.

Come viene preparato il succo di mele?
Nella produzione del succo di mela in grande quantità, le mele vengono sminuzzate in un mulino dedicato alla frutta, fino ad ottenere una purea. La purea così ottenuta subisce poi una delicata pressatura, da cui fuoriesce il succo di frutta naturale. A seguire, avviene la pastorizzazione: questo processo dovrebbe avvenire a circa 78° e in breve tempo, questo perché il succo appena spremuto può essere attaccato da numerosi microrganismi. In seguito alla pastorizzazione il succo di mela viene infine imbottigliato. La pastorizzazione può avvenire anche nelle bottiglie, in questo caso è importante raffreddarle in fretta per preservare l’aroma del succo.

Come preparare il succo di mela fatto in casa?
Il succo di mela fatto in casa è un’ottima soluzione per preparare una bevanda sana, salutare e golosa, avendo quindi la certezza di bere un prodotto salutare e naturale che non contenga conservanti o altre sostanze sconosciute.
Per prima cosa prendete delle mele non troppo mature e scegli frutta di qualità: il sapore sarà ottimo solo se la materia prima è eccellente. Il periodo ideale per preparare il succo di mela è settembre, quando i frutti giungono a maturazione. Lavale poi con cura. Le cose fondamentali da tenere in considerazione per far sì che il succo sia di buona qualità sono:

  • i tempi di lavorazione: per evitare l’ossidazione delle mele
  • la lavorazione e la spremitura: per evitare alterazioni dell’aroma

Metti sul fuoco una pentola con un litro d’acqua e fai sciogliere un po’ di zucchero. Fai bollire per circa 4 minuti fino a che si trasformi in uno sciroppo: attenzione a far sciogliere tutto lo zucchero, senza lasciare grumi. L’operazione va fatta lentamente, non deve esserci una fiamma troppo alta. Versa quindi le mele e fai cuocere per circa dieci minuti a fuoco molto basso. Una pentola a doppia parete può aiutarti in questa operazione.

A questo punto frulla bene le mele in modo da ottenere una purea il più liquida possibile. Aggiungi del succo di limone per evitare l’ossidazione. Passa poi tutto attraverso un colino e avrai ottenuto un ottimo nettare di mela fatto in casa.

Come conservare il succo di mele?
Si consiglia di utilizzare delle bottiglie di vetro lavate e sterilizzate. Il vetro garantisce una conservazione più lunga rispetto alla plastica. Una volta aperta, la bottiglia va conservata in frigorifero e può durare per circa tre giorni.

Da Inderst troverai il necessario per preparare il tuo succo di mele!

Come fare la pelle di frutta in casa

Cos’è la pelle di frutta?

La pelle di frutta è una purea di frutta, essiccata in un apposito essiccatore o in forno e con la consistenza di una caramella di gomma. La pelle di frutta ha questo nome, perché dopo l’essiccazione la sua superficie ha appunto l’aspetto di un pezzo di pelle.

Cosa puoi trasformare in pelle di frutta?

Puoi usare praticamente ogni tipo di frutto. Prima di iniziare, presta però attenzione a questi punti:

1) Contenuto di fruttosio: Se il frutto è particolarmente dolce, non occorre aggiungere molto zucchero. Le fragole e le albicocche, per esempio, contengono già abbastanza fruttosio e con l’essiccazione la loro dolcezza non fa che intensificarsi. I frutti più acidi come il rabarbaro e i lamponi, invece, possono essere dolcificati con sostanze naturali come il miele o lo sciroppo di agave.

2) Contenuto di acqua: Se il frutto contiene molta acqua, l’essiccazione durerà più a lungo: l’anguria, ad esempio, ci mette il doppio della mela. Per questo ti consigliamo di sciroppare i frutti più acquosi con della purea di noci o con dello zucchero, di modo che la loro consistenza diventi più densa e riduca il tempo dell’essiccazione.

3) Colore: Una purea di frutta di tonalità chiara può scurirsi durante l’essiccazione. Per farla restare chiara, basterà aggiungere alcune gocce di limone.


Cosa serve per fare la pelle di frutta?

Per fare la pelle di frutta ti serve un buon frullatore – per passare la frutta – e un essiccatore professionale – per essiccare la purea di frutta. Puoi essiccare la pelle di frutta anche in forno, tuttavia un essiccatore professionale è più facile da programmare e ti garantirà un risultato migliore.


Fare la pelle di frutta in casa in 5 semplici passi


1) Pela e affetta la frutta in pezzi o fette.

2) Passa la frutta tagliata nel frullatore. Usa un frullatore professionale per passare insalata, spinaci e ortaggi in foglia e sminuzzali prima dell’operazione.

3) Spalma uniformemente un sottile strato di purea di frutta sulla carta da forno.

4) Ora metti la purea in un essiccatore preriscaldato a 65 °C o, se non ne possiedi uno, in forno. Fai essiccare il composto per alcune ore.

5) Estrai la purea dall’essiccatore (o dal forno) e verifica la consistenza della superficie con le dita. Se è ancora appiccicosa, lascia la purea nell’essiccatore per altre 1-2 ore. Quando la pelle di frutta sarà pronta, tagliala a strisce. Arrotola le strisce di pelle di frutta e conservale in un contenitore sottovuoto.

Ora che la tua pelle di frutta è pronta per essere assaporata, puoi chiudere nel cassetto gli orsetti di gomma. Buon appetito 🙂


Da Inderst trovi essiccatori professionali per fare la pelle di frutta in casa in pochi semplici passi! Naturalmente siamo al tuo fianco per eventuali domande, consigli o informazioni.